Documentazione prodotta da:
Confraternita di Maria Santissima delle Grazie
Sede attuale della confraternita:

Chiesa della Madonna delle Grazie - Toritto (BA)

Condizione giuridica:
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con decreto del 10 febbraio 1936
Date di esistenza:
[ante 1858] –
Profilo di storia istituzionale:

Nel 1858, ottenuto il regio assenso da Ferdinando II, la confraternita, forse di più antica istituzione (1), si insediò nella chiesa della Madonna delle Grazie, che un secolo prima (1746-1756) il facoltoso don Ettore d’Urso aveva fatta riedificare a sue spese in luogo dell’antica e fatiscente chiesetta danneggiata dal terremoto del 1731 (2). La titolare della chiesa e dell’omonima confraternita è stata da sempre, insieme con san Rocco, la protettrice del Comune di Toritto, cui gli abitanti si rivolgevano fiduciosi nell’infuriare delle calamità naturali. La “Madonna delle Grazie” era denominata anche “Madonna dell’acqua”, per la presenza di una cisterna, adiacente all’antica cappella suburbana, ad uso dei poveri e dei viandanti (3). Grati per la protezione ed il soccorso , da sempre i Torittesi festeggiano la patrona in forme solenni. Caratteristica della festa, che si svolge nella prima domenica di settembre, è il carro trionfale, su cui viene collocata la statua della Vergine. Essa si inaugura con una cerimonia di cordiale benvenuto ai concittadini emigrati,  prosegue con la solenne celebrazione eucaristica e la processione in costume, culminando nella consegna delle chiavi del paese ai due patroni (4). Lo stendardo della confraternita, recante l’effigie della Madonna col Bambino tra le braccia, è di colore blu, trapunto di stelle dorate e bordato in giallo oro, come il manto della Vergine. La veste della Madonna è riprodotta negli abiti tradizionali ormai in disuso: per le consorelle, una tunica color arancio con cintura blu, mantello lungo con stelle dorate su fondo blu e velo lungo bianco; per i confratelli, camice bianco con mozzetta blu, e non più rosa come prescritto dall’antico statuto (5), bordata in oro (6).

(1) S. D’Innocenzo, Cenni storici su Toritto (Ba) e la Madonna delle Grazie protettrice,
    Cassano Murge, 1985, p. 63
(2) Idem, Toritto. Memorie storiche e tradizioni, Cassano, 1989, pp. 57 - 58
(3) L. Bertoldi Lenoci, Le confraternite postridentine nell’Archidiocesi di Bari. Fonti e
    documenti, I, Bari, Levante, 1983, p. 227
(4) Confraternita di Maria SS. delle Grazie, in Le Confraternite di Toritto. Origini, storia e
    vita associativa dei sodalizi, Altamura, 2005, pp. 70 - 79
(5) Bertoldi Lenoci, Le confraternite postridentine nell’Archidiocesi di Bari. pp. 227 - 228
(6) Confraternita di Maria SS. delle Grazie, Altamura, 2005, pp. 76 - 77